La domanda deve essere effettuata almenoun mese prima della manifestazione, evento o iniziativa.
Entro 30 giorni dal suo termine occorre trasmettere il rendiconto economico, al quale deve essere allegata copia della documentazione attestate le spese sostenute (scontrini, fatture, quietanze, bonifici, rimborsi spese, ecc.).
Il provvedimento relativo all'erogazione del contributo verrà pubblicato sull'albo pretorio e il contributo stesso sarà rilasciato tramite bonifico bancario e su dichiarazione di esenzione del 4% da parte dell'associazione beneficiaria.
La documentazione fornita a corredo della richiesta non verrà restituita. L’eventuale accoglimento dell’istanza di contributo in denaro determinerà l’erogazione del contributo unicamente previa acquisizione e verifica da parte del responsabile del settore competente della rendicontazione dell’iniziativa da prodursi entro 90 giorni dalla sua conclusione.
Alla rendicontazione dovrà altresì essere allegata la fotocopia di tutte le pezze giustificative delle spese sostenute, previa esibizione degli originali al responsabile del procedimento. Eventuali spese non documentabili saranno ammesse in misura non superiore al 5% delle spese totali sostenute e documentate.
Domanda di concessione di contributi e vantaggi economici
Copia del documento d'identità
Atto costitutivo, statuto, nomina legale rappresentante
Bilancio consuntivo analitico dell’iniziativa con indicazione di tutte le spese sostenute, delle varie voci di entrata e dell’eventuale disavanzo di spesa
Dichiarazione scritta sulla straordinarietà dell’iniziativa con impegno a non richiedere contributi per la stessa attività o iniziativa per i tre anni successivi
Dichiarazione del legale rappresentante attestante che la documentazione prodotta è completa e veritiera e che l’attività si è svolta nel rispetto di tutte le normative in materia fiscale
Documentazione comprovante le finalità, indicazione della persona legalmente responsabile
Preventivo economico della manifestazione, evento o iniziativa
Relazione sintetica ed illustrativa dello svolgimento dell’esito dell’iniziativa, attività o manifestazione attuata
Specificazione del trattamento fiscale ai fini delle eventuali ritenute di legge
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.