Torna su

Manomissione di suolo pubblico: rilascio dell'autorizzazione per la manomissione di suolo pubblico

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285~art21)
  • Servizio attivo
Manomissione di suolo pubblico: procedimento di rilascio dell'autorizzazione per la manomissione di suolo pubblico

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di manomissione di suolo pubblico
Copia del documento d'identità
Estratto di mappa con l’individuazione dell’area da occupare
Planimetria o pianta in scala opportuna con l’individuazione d ell’area da occupare e le relative misure

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Diritti di segreteria o istruttoria
30,00 €
Marca da bollo
16,00 €

Per il rilascio dell’autorizzazione alla manomissione del suolo stradale deve essere versato il relativo canone per l’occupazione suolo pubblico (tariffe approvate con Deliberazione del Consiglio comunale 04/03/2017, n. 32):

CategoriaTariffa giornaliera
1^ categoria – solo Piazza Garibaldi1,48 € al m²
2^ categoria – tutte le strade di Casalmaggiore0,74 € al m²
3^ categoria – tutte le strade delle frazioni0,52 € al m²

 

Al fine di garantire il regolare ripristino del suolo pubblico deve essere depositata la cauzione di importo pari a quanto sotto specificato:

CategoriaTariffa
Asfalto fino a 5 m² di ripristino300,00 €
Asfalto oltre 5 m² di ripristinoulteriori 100,00 € ogni 5 m² o frazione di esso
Sterrato fino a 5 m² di ripristino200,00 €
Sterrato oltre 5 m² di ripristinoulteriori 75,00 € ogni 5 m² o frazione di esso
Selciato, pietra, porfido o similare fino a 5 m² di ripristino500,00 €
Selciato, pietra, porfido o similare oltre 5 m² ulterioriulteriori 150,00 € ogni 5 m² o frazione di esso

 


Tale cauzione verrà restituita interamente a lavori effettuati, previo controllo dell’Ufficio Manutenzioni Comunale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Lavoro
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 15:38.05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?