Cerca nel portale
Segnalare la presenza di nutrie sul territorio
La nutria (Myocastor coypus) è un roditore semi-acquatico che vive lungo i fiumi, laghi, e paludi originario del Sud-America importato in Europa negli anni '50 del secolo scorso.
Chiedere il rimborso di pagamenti non dovuti o errati
Se il contribuente ritiene di aver versato erroneamente diritti di segreteria o istruttoria a favore del Comune deve farne domanda di rimborso.
Partecipare a corsi di formazione per proprietari di cani
L’Ufficio Diritti Animali sovracomunale del Comune di Casalmaggiore, a cui hanno aderito anche i Comuni di Gussola, Martignana di Po e Rivarolo del Re ed Uniti, in collaborazione con il Dipartimento Veterinario dell’ATS Val Padana, organizza percorsi formativi per i proprietari e aspiranti proprietari di cani. Questi corsi hanno l'obiettivo di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane ed il proprietario al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale.
Rinunciare alla proprietà del cane
Chi possiede un animale domestico è responsabile della sua salute, del suo benessere e deve impegnarsi ad accudirlo per tutta la sua vita. Purtroppo, è possibile che a causa di gravi imprevisti le persone siano costrette a dover rinunciare all'animale d’affezione, dal quale non avrebbero mai pensato di doversi separare.
Chiedere l'ispezione di una tomba
Il concessionario, o una ditta da lui incaricata, può richiedere di effettuare un'ispezione alla presenza del custode del cimitero per la propria tomba, cappella o cripta di famiglia.
Chiedere la concessione di spazi comunali
Gli immobili di proprietà comunale possono essere dati in uso, per singoli eventi o per un periodo prolungato, ai soggetti che ne facciano domanda. Ad esempio, un'associazione culturale o un'assocazione sportiva possono utilizzare per tutto l'anno lo spazio idoneo allo svolgimento delle attività che hanno programmato.
In particolare possono chiedere l'utilizzo di immobili comunali:
Presentare una petizione
I Comuni hanno il compito di valorizzare le libere forme associative e promuovere organismi di partecipazione popolare, tra cui la petizione (Decreto legislativo 18/08/2000, n. 267, art. 8, com. 1).
La petizione è infatti uno degli strumenti di democrazia diretta previsto dall'ordinamento italiano, insieme al referendume all’iniziativa legislativa popolare (Costituzione italiana, art. 50).
Chiedere l'autorizzazione all'accesso al parco con veicoli propri per pesca sportiva
È possibile richiedere l'autorizzazione ad accedere con automezzi per finalità di pesca sportiva all'interno del parco locale d'interesse sovracomunale "Golena del Po".
Per rispettare il parco e la natura che lo compone è richiesto di non abbandonare rifiuti e di non danneggiare la vegetazione.
Chiedere l'autorizzazione alla raccolta di legna all'interno del PLIS Golena del Po
È possibile richiedere l'autorizzazione alla raccolta di legna all'interno del parco locale d'interesse sovracomunale "Golena del Po".
La richiesta riguarda esclusivamente la raccolta di legna secca non germogliante e non radicata al terreno su proprietà comunale o demaniale in concessione al Comune all’interno del parco "Golena del Po".
Per rispettare il parco e la natura che lo compone è richiesto di non abbandonare rifiuti e raccogliere i residui degli eventuali tagli lasciati in loco.
Che differenze ci sono tra carta di soggiorno e permesso di soggiorno?
In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno.
Dal 1° aprile 2007, la carta di soggiorno indica quindi il titolo di soggiorno rilasciato agli stranieri extracomunitari familiari di cittadini comunitari (e italiani) residenti sul territorio italiano, che possiedono i requisiti chiesti dal Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 10.
Cos'è la famiglia anagrafica?
Nel senso più comune, intendiamo la "famiglia" come la più piccola comunità riproduttiva composta da madre, padre e figli. Il termine famiglia anagraficaindica, invece, qualcosa di più preciso.
Chiedere la somministrazione di dieta speciale
L’iscrizione online prevede la possibilità di richiedere l’esclusione dal menù di uno o più alimenti per motivi etico-religiosi.